Le rampe rigate in edilizia sono delle strutture inclinate che facilitano il passaggio di persone o veicoli su superfici rialzate. Queste rampe sono caratterizzate da scanalature o righe lungo la loro superficie, che forniscono una maggiore aderenza e sicurezza durante l’uso, specialmente in condizioni atmosferiche avverse come pioggia o neve.
Ecco alcuni dettagli importanti sulle rampe rigate in edilizia:
Materiali: Le rampe possono essere realizzate utilizzando vari materiali, tra cui cemento armato, acciaio, legno trattato, o materiali compositi. La scelta del materiale dipende dalle esigenze specifiche del progetto, dal carico previsto e dall’ambiente circostante.
Design della superficie: Le righe o le scanalature sulla superficie della rampa sono progettate per fornire una presa migliore ai pedoni o ai veicoli che la percorrono. Questo design riduce il rischio di scivolamenti e cadute, migliorando la sicurezza dell’ambiente.
Normative di accessibilità: Le rampe rigate devono essere progettate in conformità con le normative di accessibilità, come ad esempio quelle stabilite dal Decreto Ministeriale 236/89, che prevedono specifiche dimensionali e inclinazioni per garantire l’accesso alle persone con disabilità motorie.
Pendenza: La pendenza della rampa è un aspetto critico del suo design. Deve essere sufficientemente inclinata per consentire il passaggio agevole, ma non così ripida da rendere difficile o pericoloso l’uso. Le normative spesso stabiliscono limiti massimi per la pendenza delle rampe.
Corrimano: Le rampe rigate possono essere integrate con corrimano lungo i lati per fornire un ulteriore supporto e sicurezza agli utenti, specialmente a coloro che possono avere difficoltà a camminare o a mantenere l’equilibrio.
Drenaggio: È importante progettare le rampe in modo da consentire il corretto drenaggio dell’acqua piovana o di altri liquidi, al fine di evitare accumuli che potrebbero rendere la rampa scivolosa e pericolosa.
Segnaletica: Le rampe dovrebbero essere chiaramente segnalate con indicatori visivi o tattili per avvisare le persone della loro presenza e delle loro caratteristiche. Questo è particolarmente importante per le persone con disabilità visive.
Manutenzione: Le rampe rigate richiedono regolare manutenzione per garantire che rimangano sicure ed efficienti nel tempo. Ciò può includere la riparazione delle superfici danneggiate, la pulizia delle scanalature o il controllo e la sostituzione dei corrimano, se necessario.
Assicurarsi di consultare le normative locali e nazionali pertinenti, nonché di coinvolgere professionisti qualificati nel processo di progettazione e costruzione delle rampe rigate per garantire la conformità normativa e la sicurezza degli utenti.
Rampe rigate o scopate:
vengono solitamente utilizzate per l’accesso ai Box o ai Parcheggi. Sono realizzate in calcestruzzo e possono essere armate con rete microsaldata e/o fibra rinforzata con finitura in pastina di quarzo e successiva dentellatura fresco su fresco a lisca di pesce. Si possono eseguire su specifiche del cliente in superfici curve, e dai colori a scelta.