I pavimenti autolivellanti sono realizzati con una unione di leganti cementizi e resine speciali che si applicano per colatura dopo averli miscelati con acqua.
Con questi procedimenti, diventano liquidi (molto densi) e semplici da stendere.
La alla proprietà fluida del composto che li caratterizza, la sostanza preparata riesce a livellarsi spontaneamente.
I pavimenti livellanti vengono utilizzati sempre più spesso anche negli ambienti abitativi!
Le resine autolivellanti si utilizzano in un gran numero di applicazioni.
Ad esempio come pavimenti di facile posa in locali seminterrati, scantinati e ambienti difficili da pavimentare.
Nelle abitazioni, le resine autolivellanti possono rappresentare una soluzione vincente per realizzare un pavimento pratico e sottile, che non disturba lo spessore dei pannelli radianti in caso di riscaldamento a pavimento
.
Contrariamente al classico massetto grezzo che è soggetto da umidità e altri fattori, le resine autolivellanti danno coperture rapide, di qualità e che possono essere ulteriormente rifinite con smalti e impermeabilizzanti ad hoc. Per la loro consistenza fluida, le resine autolivellanti per pavimenti sono spesso chiamate pavimentazioni liquide.